PROGRAMMA
Settimana Europea Federiciana
“Federico II e il Sogno europeo”
Enna 6/ 13 Maggio 2012
Domenica 6 Maggio
Apertura della Settimana Federiciana
Giochi Medievali a Squadre
Quartiri Sarbaturi Salvatore
vincitore del Palio 2011
ore 17.30
Chiesa del Santissimo Salvatore
Cerimonia di benedizione
Giochi medievali a squadre
Reggente: Franca Corrao
1° Gioco :“Cursa cu saccu”(Corsa con i sacchi);2° Gioco: “Rummulu” ( Trottola)
Assaggio di antichi sapori: Favi e Pittiddi ( Fave e “Frittelle”)
Lunedì 7 Maggio
Ore 18.30
Cinema Grivi
Premio per l’Europa” Federico II”
Consegna del Premio “Federico II” 2012 a Pier Virgilio Dastoli, Presidente del Consiglio Italiano del Movimento Europeo.
PROGRAMMA
Saluto di benvenuto: Cettina Rosso, Presidente della Casa d’Europa di Enna
Saluti Autorità
Dott. Paolo Garofalo Sindaco di Enna
Dott. Giuseppe Monaco Presidente della Provincia Regionale di Enna
S.E. dott.ssa Clara Minerva Prefetto di Enna
Intervista a Pier Virgilio Dastoli, Presidente del Consiglio Italiano del Movimento Europeo.
“ Sol si.ne.nube”,omaggio musicale a cura di Musikè con la direzione di Giovanna Fussone.
Consegna del Premio “Federico II” 2012.
Consegna medaglia di riconoscimento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano da parte di S.E. dott.ssa Clara Minerva, Prefetto di Enna- Presidente del Comitato d’Onore
Conduce Pierelisa Rizzo (Giornalista)
Martedì 8 Maggio
10.30 - Università Kore – Aula “ Altiero Spinelli”
Lectio Magistralis/ Seminario
Uscire dalla crisi in Europa.
Le”cooperazioni rafforzate”: una via verso l’Unione politica dell’Europa?
Quartiri Beddivirdi Valverde
Chiesa di Valverde
Cerimonia di benedizione
ore 17,30- Giochi medievali a squadre
Reggente: Stefano Gallina.
1° Gioco: Caminata a tri gammi( Corsa a tre gambe)”;2° gioco : Tiru ca corda (Tiro con la corda).
Assaggio di antichi sapori
Mercoledì 9 Maggio” Festa dell’Europa”
ore 10.00 - Teatro Garibaldi
Presentazione lavori scuole vincitrici
Omaggio musicale , a cura del Coro del…..”De Amicis”
Cerimonia di Premiazione Scuole Concorso “Europa”
Quartiri Funnurisi Fundrisi
ore 17.30-Porta di Janniscuro
“L’arrivo dell’imperatore a Castrogiovanni”, rievocazione storica in collaborazione con il Centro di Promozione Sociale e Culturale “ Fundro’”diretto daGiuseppina Giliberto e con il quartiere Fundrisi .
Sbandieratori del Quartiere “’U Pupulu” per i vicoli di Fundrisi.
Consegna delle chiavi della Città.
ore 17.30- Chiesa di San Bartolomeo
Omaggio alla Madonna con l’omelia di Padre Giacomo Zangara .
Sfilata della corte e dei cavalieri per le vie del quartiere, in collaborazione con l’associazione Lo Sperone.
Danze
Assaggio di antichi sapori:
Via Spirito Santo, ricotta cavida co siri e pani ( ricotta calda con siero e pane)
Via Linda, frascatila cu i finocchiddri sarbaggi ( frascatila con i finocchietti selvatici)
Via De Angelis, ciciri, pani cunzatu e vinu ( ceci, pane condito e vino)
Giovedì 10
Quartiri San Pitru San Pietro
Chiesa di San Pietro
Cerimonia di benedizione
ore 17.30- Giochi medievali a squadre
Reggente: Antonietta Merlo
1° gioco Cursa câ carriola (Corsa con la carriola) ;2°gioco Tiru cû firru dû cavaddu ( Lancio con il ferro di cavallo) .
Assaggio di antichi sapori: Frascatula e Pan di Spagna (“Frascatula e Pan di Spagna”)
Ore 20.00 Chiesa Anime Sante
“Lectura Dantis”, a cura della compagnia L’Arpa in collaborazione con l’Istituto Professionale “Federico II” e il Comitato Dante Alighieri ( d.c.)
Venerdì 11
Quartiri Sant’Agostino Sant’Agostino
Chiesa di Sant’Agostino
Cerimonia di benedizione
ore 17.30- Giochi medievali a squadre
Reggente: Salvatore Pitta
1° gioco : Caminata ccu l’uvu “( Percorso con l’uovo)2° gioco : Tiru daciappeddra ( Lancio di sasso levigato
20.00 Torre di Federico
“La Giostra della Rosa”torneodei Cavalieri dello Sperone nella cornice della manifestazione “Cavalieri e Araldica”curatada Davide Pirrera Rosso, in collaborazione con le famiglie Grimaldi, Rosso di Cerami, Ajala, Militello
Mostra di Pittura “ Federico II”, a cura di Pippo Lombardo
ORARI DI APERTURA DELLA MOSTRA
Venerdì 11 Maggio: ore 16,00 – 20,00
Sabato 12 Maggio: ore 10,00 -13,00: ore 16,00 – 20,00
Domenica 13 Maggio: ore 10,00 – 13,00; ore 15,00 – 16,00
PREMIAZIONE
Castello di Lombardia – Enna
Domenica 13 Maggio Ore 20,30
Sabato 12 Maggio
Castello di Lombardia
ore 10.00 Mercato medievale
- apertura del Castello al pubblico
- apertura del Mercato Medievale
- aperture aree scenografiche
allestimento a cura dell’ associazione Stella del Vespro.
Ore 11.00 Pergusa/Parco Proserpina
“L’Arte della Falconeria”,rievocazione storica e recitazione a cura di Gaetano Libertino, gli Arcieri di Stella del Vespro, i Falconieri di in collaborazione conl’Azienda Regionale Foreste Demaniali, il Lyons di Enna, l’Accademia Pergusea
Quartiri ‘U Pupulu Il Popolo
ore 17.30 Chiesa di Santa Maria del Popolo
Cerimonia di benedizione
ore 18.30 Giochi medievali a squadre
Reggente: Armando Schillaci
1° gioco: Lignuttu (Trave)- 2° gioco : Cursa chě trampoli( Corsa con i trampoli)
Assaggio di antichi sapori: Ciciri ( Ceci)
Ore 19.00 Libreria … “….Federico II” presentazione del libro di in collaborazione con l’Unesco- club di Enna
Notte Federiciana
Centro storico
Piazza Vittorio Emanuele- Belvedere
“ Il teatro della cucina di Federico II “,in collaborazione caffè, pub, enoteche
Galleria Civica
“Banchetto federiciano” ( a cura dell’AMPE e dell’Istituto Professionale “ Federico II”
Castello di Lombardia
Ore 20.00/24.00
Giochi e spettacoli
Giocolieri- Mangiafuoco
Domenica 13 Maggio
Castello di Lombardia
ore 10.00 Torneo “ Tiro con l’arco”- Campionato nazionale a cura degli Arcieri del Castello di Enna
Torre di Federico
ore 16,30 Avvio del Corteo Storico,
con la direzione artistica di Ivana Antinoro e Gaetano Libertino e la partecipazione dei Gruppi:
“Officina Medievale”, l’associazione Stella del Vespro,Compagnia Arcieri e Balestrieri del Castello di Enna” Compagnia Triskele, Compagnia “ I Guitti”, Cavalieri dello Sperone, Compagnia “Ferro e Fuoco”, Associazione “Iacu Fucu”, Musici di Lucio Giunta, i Petri ch’ Addumanu, Figuranti, Squadre dei Quartieri.
Itinerario del Corteo:
Torre di Federico
Piazza San Tommaso: Giullarata
Scalinata Chiesa San Cataldo:….
Duomo
Omaggio a Maria Santissima della Visitazione
Piazza: “L’Investitura del Cavaliere”
Castello di Lombardia
ore 18.30- Castello di Lombardia- Cortile delle Vettovaglie
Tornei, Giochi, Premiazioni
Finale dei Giochi medievali
“Cursa chê vutti” ( Corsa con le botti )
a cura delle Squadre dei Quartieri San Pitru ( San Pietro), ’U Sarbaturi (San Salvatore),’U Pupulu (Il Popolo), Beddivirdi ( Valverde), Sant’Agustinu( Sant’Agostino)
Cerimonia di Consegna del “Palio
Cerimonia di premiazione Torneo Arcieri
Cerimonia di premiazione Pittura
Esibizioni artistiche
“ A Tavola con Federico”
I ristoratori aderenti alla manifestazione proporranno, per l’intera settimana, ricette medievali indicate dall’Accademia Italiana della Cucina.
Il Consorzio degli agriturismi della provincia di Enna effettuerà, per l’intera settimana , lo sconto del 10/.
Il Palio è stato realizzato dal Laboratorio di pittura dell’Istituto Dante Alighieri di Enna – sez. Liceo delle scienze umane coordinato da Pippo Lombardo
Pittura diErina Cameli ; Applicazione su drappo di Giovanna Santoro
Ideazione e coordinamento : Cettina Rosso, Rocco Lombardo, Maria Renna
Coordinamento Giochi medievali: Giuseppe Castronovo, Biagio Di D
Coordinamento Scuole: Maria Renna
Segreteria organizzativa:, Donatella Alcamo, Silvana Iannotta, Barbara Lodato
Comitato tecnico: Ufficio …..del Comune di Enna diretto da Sergio Maffeo.
Si ringraziano
l’ Ufficio Scolastico Provinciale, la Prefettura, la Questura, l’ Università Kore, il Collegio dei Rettori delle Confraternite, la Protezione Civile, il Movimento Federalista Europeo, l’Aede, l’ Unesco- club di Enna, la Società Dante Alighieri- Comitato di Enna, l’Accademia Pergusea, l’Accademia Italiana della Cucina, il Consorzio degli Agriturismi,la Confcommercio, la Confesercenti, la Confartigianato, la Federazione Cronometristi ”A. Barbarino”, i Rangers d’Italia, il Coni, le Scuole, gli Enti locali, l’Onav,i Club service, la Sovrintendenza, la Camera di Commercio,” i Putiara”, i Gruppi artistici, i Servizi Turistici Regionali, l’Azienda Regionale delle Foreste Demaniali, la Stampa e quanti hanno contribuito all’evento
Coldiretti- Confesercenti- Ditta Daidone-Produttori…..
N.B: Valverde- Esibizioni degli Arcieri
Quartieri partecipanti ai Giochi: U Pupulu, San Pitru, Sarbaturi, Beddivirdi, San’Agustinu
Rispettive Chiese aperte con un momento di riflessione religiosa.
U Pupulu: esibizione sbandieratori, degustazione piatto tipico
Beddivirdi: esibizione arcieri
San Pitru: esibizione balestrieri
Sarbaturi:
Sant’Agostino:
Fundrisi: Arrivo imperatore