PROGRAMMA
Settimana Europea Federiciana
“Federico II e il Sogno europeo”
Enna 05/12 Maggio 2013
Domenica 05 Maggio 2013
Apertura della Settimana Europea Federiciana
Ore 17.00 Piazza Vittorio Emanuele( San Francesco):“Annuncio degli Araldi”, rievocazione storica con gli arcieri di Stella del Vespro e i Cavalieri dello Sperone. Direzione artistica di Gaetano Libertino.
Quartiere ‘U Pupulu
ore 18.30 Chiesa di Santa Maria del Popolo
ore 18.30 Giochi medievali a squadre
Reggente: Armando Schillaci
1° gioco: Lignuttu (Trave)- 2° gioco : Puma no panaru
Cursa chě trampoli ( Corsa con i trampoli)
Assaggio di antichi sapori
Museo Archeologico Varisano
“Armeria Federiciana”, esposizione di armi e archi, in collaborazione del Gruppo Storico Medievale di Enna
ore 20.00 - Galleria Civica
“Personaggi,luoghi, itinerari di Federico II”: mostra fotografica, con la collaborazione della Pro Loco Proserpina.
(dal 6 al 12 Maggio – Orari: 10:00/13:00 – 17:00/21:00)
Mercato Sant’Antonio: rievocazione mercato medievale allestito da Luca Manuli.
Lunedì 06 Maggio
Torre di Federico - ore 9.00/ 22.00
“ Arti e Mestieri”, allestimento borgo medievale con intrattenimenti artistici, rievocazioni storiche in collaborazione con il Gruppo Storico Medievale con la direzione artistica di Ivana Antinoro e Luca Manuli
Il sito sarà fruibile per l’intera settimana
ore 10.30 – Università
Seminario: “La crisi dell’Eurozona e il progetto di una Federazione Europea”
Relatore :Domenico Moro, centro Studi “ Altiero Spinelli” di Torino
Quartiere Sarbaturi
Ore 18.30 Giochi medievali a squadre
Reggente: Franca Corrao
1° Gioco :“Caminata gapu i petri”Cursa cu saccu”( Corsa con i sacchi);2° Gioco: “Cursa cò limoni”Rummulu” ( Trottola)
Assaggio di antichi sapori: Favi e Pittiddi ( Fave e “Frittelle”)
ore 20.00 – Torre di Federico
“stupormundifestivalband”, esibizione musicale
Martedì 07 Maggio
• Quartiere San Pitru
ore 18,30- Giochi medievali a squadre
Reggente: Antonietta Merlo.
1° Gioco: “ Cursa cù saccu”;
2° gioco : Tiru cù firru dù cavaddru.
Assaggio di antichi sapori
Chiesa delle Anime Sante
Mostra, esposizione di arredi , paramenti sacri e suppellettili in possesso della Confraternita. ( 5-15 Maggio – ore pomeridiane)
ore 20.00 – Torre di Federico
“ stupormundi festival band”
ore 21.00 - Al Kenisa
Mercoledì 08 Maggio
Quartiere Funnurisi
ore 17.00-Porta di Ianniscuro
“L’arrivo dell’imperatore a Castrogiovanni”, rievocazione storica in collaborazione con il Centro di Promozione Sociale e Culturale “ Fundro’”diretto da Giuseppina Giliberto e con il quartiere Fundrisi .
Sbandieratori del Quartiere “’U Pupulu” per i vicoli di Fundrisi.
Consegna delle chiavi della Città.
ore 17.30- Chiesa di San Bartolomeo
Omaggio alla Madonna con l’omelia di Padre Giacomo Zangara .
Sfilata della corte e dei cavalieri per le vie del quartiere, in collaborazione con l’associazione Lo Sperone.
Danze ”.
Ore 18.30Giochi medievali a squadre
Reggente: Paolo Mungiovino
1° Gioco:” Cursa che trampuli;
2° gioco: Cursa chà carriola
Assaggio di antichi sapori:
Via Spirito Santo, ricotta cavida co siri e pani ( ricotta calda con siero e pane)
Via Linda, frascatila cu i finocchiddri sarbaggi ( frascatila con i finocchietti selvatici)
Via De Angelis, ciciri, pani cunzatu e vinu ( ceci, pane condito e vino)
ore 20.00 – Torre di Federico
“ stupormundi festival band”
Giovedì 09 “ Festa dell’Europa”
Ore 10.30 Teatro Garibaldi
Premiazione scuole del Concorso “ Europa”
Presentazione dei lavori delle Scuole vincitrici
Omaggio musicale, a cura del Coro del Primo Circolo Didattico “De Amicis” di Enna.
“ Letture federiciane” a cura del laboratorio teatrale dell’Istituto IPSIA-IPSSAR “ Federico II” di Enna, guidato da Elisa di Dio.
“ E se in Sicilia…storie d’amore e di castelli”, cortometraggio dell’Istituto Professionale di Andria. Regia: Elisa Di Dio. Direz.artistica:Angelo Di Dio. Operatore e riprese: Marco Morgano
Cerimonia di Premiazione
Ore 19.00 Teatro Garibaldi
Premio per l’Europa “Federico II”( VI Edizione)
Cerimonia di premiazione ad una personalità che si è distinta per l’impegno a favore di un’Europa unita, che da “idea” si trasformi in comunità di destino.
Presenta Pierelisa Rizzo
Venerdì 10
ore 10.00 - Università Kore
Lectio Magistralis
“Europa, Mediterraneo e tutela dei DirittiUmani”
Quartiere Beddivirdi
ore 18.30 - Giochi medievali a squadre
Reggente: Salvatore Savoca
1° gioco Rummmulu;2°gioco: Caminata ccù l’uvu
Assaggio di antichi sapori
Ore 19.00 Torre di Federico
“La Giostra della Rosa”
in collaborazione con l’associazione Lo Sperone, nella cornice della manifestazione “Cavalieri e Araldica” curata da Davide Pirrera Rosso .
” … i m’agio posto in core Dio servire”. Recital sulla Scuola Poetica Siciliana con Elisa Di Dio, Gaetano Libertino, Elia Nicosia
PREMIO DI PITTURA “ Federico II”- Seconda Edizione
ore 20.30
Al Kenisa
“ stupormundi festival band”
Sabato 11 Maggio
Quartiere S. Agustinu
ore 18.30- Giochi medievali a squadre
Reggente: Salvatore Patti
1° gioco : Tiru nà campana di lignu;2° gioco : Rumpi l’uvu
Assaggio di antichi sapori
Notte Federiciana
Centro storico
Mercato Sant’Antonio: mercato medievale con esibizioni artistiche e degustazioni
- Libreria Minerva Unesco
- Galleria Civica Mostra fotografica
- Mercato Sant’Antonio
- Chiesa dell’Addolorata ( sagrato) da chiedere Confraternite
rievocazione storica “ Matrimonio di Federico II ”, a cura di Stella del Vespro
ore 19.00 Rocca di Cerere,rievocazione storica della caccia con il falco. Esibizioni di scherma medievale.Musici
Via Roma
“ Il teatro della cucina di Federico II “, in collaborazione con i caffè,i pub,le enoteche, l’associazione I Putiara, la CNA , la Confcommercio.
Torre di Federico: Cena medievale
Ore 20.00Teatro Garibaldi
Finale stupormundifestivalband
Domenica 12 Maggio
Ore 9.00 Torre di Federico
Campionato Nazionale degli Arcieri-III Prova di Campionato Nazionale L.A.M.“ FEDERICO II”
a cura del " Gruppo storico medievale di Enna"
Presente il PRESIDENTE NAZIONALE CARLOS ALBERTO OWEN
partecipano:
- Arcieri Medievali Aesis Milites del Contado di Maiolati Spontini - Jesi;
- Compagni d'Armi Medievali Sanluri –CAGLIARI;
- Arcieri della Chimera –Arezzo;
- Arcieri medievali- Trevi;
- Reggio Emilia,
- Arcieri Storici Medievali "I Diavoli di Annibale"-Incisa In Valdarno (FI)
- Gruppo di rievocazione storico medievale "Societas Draconistrarum"-Erice (TP)
- Gruppo arcieri di Racì-S.Stefano di Camastra (ME)
- I NORMANNI DI RUGGERO-Vairano Patenora (CE)
- Associazione Stella del Vespro-Enna
- Ferrara
- SAN MARCO D'ALUNZIO
Torre di Federico
ore 16,30 Avvio del Corteo Storico,
con la direzione artistica di Ivana Antinoro e Gaetano Libertino e la partecipazione dei Gruppi:
“Officina Medievale”,Compagnia Arcieri e Balestrieri del Castello di Enna”, Gruppo Storico medievale, Cavalieri dello Sperone, Compagnia “Ferro e Fuoco”, “Milites Trinacria”, “Le Rose d’Oriente”, “ Stella del Vespro”;“ “The Iron Ring”, “Societas Dragonistrarum”, Associazione “Iacu Fucu”, Musici di Lucio Giunta, i Petri ch’ addumanu, Figuranti, Squadre dei Quartieri.
Partecipazione delegazioni comuni con tradizioni medievali: Calascibetta – Aidone - Sperlinga- Nicosia - Troina- Cerami- Piazza Armerina- Santa Lucia del Melo (Me)
Soste del Corteo:
- Chiesa del Carmine: incontro tra l’’imperatore Federico II e il sultano Al Kamil
- Duomo“L’investitura del Cavaliere”, rappresentazione teatrale
- Castello di Lombardia: Gemellaggio con il Corteo storico di Santa Lucia del Mela
“Spareggi” a cura del Gruppo Storico Medievale
Finale dei Giochi medievali: Cursa chà carriola
Premiazioni:
• Cerimonia di Consegna del “Palio” al quartiere vincitore
• Cerimonia premiazione del Campionato nazionale degli Arcieri
• Premiazione vincitore festival band
• Premiazione Premio di Pittura
“ A Tavola con Federico”
I ristoratori aderenti alla manifestazione proporranno, per l’intera settimana, ricette medievali indicate dall’Accademia Italiana della Cucina.
Il Consorzio degli agriturismi della provincia di Enna effettuerà, per l’intera settimana , lo sconto del 20/°